10 CATTIVE ABITUDINI DI COPPIA CHE FANNO MALE ALL'AMORE

Condividi

E’ opinione diffusa che la passione e i sentimenti nella coppia tendano a subire un tracollo graduale con il passare del tempo. Avrete probabilmente letto da qualche parte che “l’amore dura tre anni”.

In realtà le relazioni non sono dei vasetti di yogurt con la data di scadenza e, sebbene le alterazioni neurobiologiche associate alla fase dell’innamoramento siano transitorie, le nostre componenti emotive e cognitive non smettono mai di giocare un ruolo cruciale nella qualità degli scambi di coppia.

Dunque se avete intenzione di preservare la vostra vita sentimentale, ecco alcune delle cattive abitudini più diffuse che dovreste eliminare.

 

1. STARE SEMPRE INSIEME

Formare una coppia non significa perdere la propria individualità. Scordatevi il mito platonico della mela incompleta senza la sua metà. Ciascuno di noi è un individuo completo e preservare la propria individualità, non solo fa bene in termini di salute mentale, poiché ci rende indipendenti e maggiormente sicuri di se, ma apporta anche numerosi vantaggi alla vita di coppia.

Coltivare le proprie passioni, avere un’identità, avere una vita da raccontare al partner porta sicuramente nutrimento alla comunicazione e allo scambio nella coppia.

Ricordate che siete due treni che devono viaggiare su binari paralleli ma distinti!

 

2. SMETTERE DI GIOCARE

E’ importante non prendere mai il sesso troppo sul serio: vivere la sfera erotica come una parentesi routinaria, come una performance o peggio ancora, esclusivamente come mezzo di procreazione, tenderà inevitabilmente a rovinare l’intesa tra i partner.

La complicità, la creatività e la ricerca del piacere senza limitazioni e tabù sono ingredienti fondamentali. Provate dunque a giocare con le vostre fantasie e lasciatevi ispirare dal partner.

 

3. FINGERE CHE VA TUTTO BENE

Partendo dal presupposto che ciascuno di noi ha dei bisogni diversi, non esprimere i propri, oltre ad essere causa di frustrazione che prima o poi sfocerà in forme di aggressività più o meno esplicite, è una mancanza di chiarezza nei confronti di chi ci sta accanto.

La maggior parte delle coppie, infatti, attraversa una crisi poiché, bisogni taciuti all’inizio della relazione (probabilmente per timore di perdere il partner), prima o poi si manifesteranno attraverso richieste che il partner non avrebbe mai pensato di dover fronteggiare. Dunque è fondamentale esprimere i propri bisogni e negoziare continuamente con chi fa coppia con noi, senza rimandare a lungo questi momenti di confronto e conoscenza reciproca.

 

4. MENTIRE

Le menzogne, dalle più piccole alle più grandi, comportano sempre una lacerazione del delicatissimo velo della fiducia. Ogni rapporto dovrebbe iniziare con un serbatoio pieno di fiducia per assicurarsi un lungo viaggio insieme. Andandola a consumare, i kilometri di percorrenza a disposizione saranno sempre di meno. Dunque attenzione!

 

5. MANCARE DI INIZIATIVA

La vita di coppia offre numerose gratificazioni, tuttavia richiede impegno: è indispensabile la condivisione di esperienze e che queste vengano proposte ed accolte in maniera bilanciata tra i due. Un viaggio, un concerto o semplicemente cucinare insieme può sicuramente stimolare ad affiatare la coppia, evitando il rischio stagnazione della relazione. E’ indispensabile che tale motivazione sia forte in entrambi. Dunque armatevi di creatività e abbattete la routine!

 

6. CONDIVIDERE TROPPO LA VITA SENTIMENTALE SUI SOCIAL

Il tempo speso a postare una fotografia si sottrae al tempo che si dedica al partner che condivide con voi un determinato momento che per essere goduto a pieno, necessita la riduzione al minimo di stimoli distraenti.Inoltre, l’eccessiva condivisione di informazioni sui social denuncia una ricerca del consenso sociale e dunque un’ insicurezza sia individuale (spesso l’altro viene manifstato al pubblico dei social come un trofeo) ma anche di coppia, come se avere una tifoseria di follower pronta a sganciare like, fosse indispensabile per convincerci che la nostra relazione è meravigliosa.

Le coppie che pubblicano un numero eccessivo di selfie sorridenti e amoreggianti, si stanno impegnando a convincere gli altri della propria felicità. Siamo sicuri che in realtà non debbano convincere se stessi?

 

7. NON COMUNICARE LE PROPRIE EMOZIONI

Una comunicazione di coppia è indispensabile, privarla della componente emotiva la rende sicuramente più povera e superficiale. E’ sempre più diffusa una tendenza alessitimica (da alessitimia: mancanza di parole per esprimere le emozioni), a mio avviso da intendersi come vero e proprio meccanismo di difesa. Almeno con il nostro partner dovremmo sentirci sicuri e metterci a nudo non solo sotto le lenzuola.

Dunque esprimete i vostri stati emotivi, sforzatevi nel riconoscerli e dargli voce, condividendo con il partner quelli positivi e negativi.

 

8. NON METTERE CONFINI ALLE FAMIGLIE DI ORIGINE

Romeo e  Giulietta avrebbero dovuto insegnarci qualcosa! Tra le cause più diffuse di divorzio in Italia, vi è l’interferenza da parte delle famiglie di origine. Senza necessariamente immaginare scenari alla Montecchi e Capuleti, è abbastanza diffusa la tendenza a non mettere dei confini tra famiglia di origine e quella che costruiamo in età adulta con il partner. Errore gravissimo la condivisione di spazi comuni come ad esempio il pianerottolo!

E’ importante recidere il cordone ombelicale e costruire una sfera di intimità familiare con il partner, il cui accesso è consentito agli altri solo a piccole dosi. Ovviamente non parliamo solo di confini fisici: limitare l’espressione di giudizi e commenti sia ai nostri familiari che ai nostri più cari amici, è fondamentale.

 

9. ECCESSIVA PIANIFICAZIONE DEL FUTURO

Se la mancanza di progettazione è da intendersi come un campanello d’allarme nella vita di coppia, la pianificazione dei prossimi dieci anni lo è altrettanto. Sognare tre figli un cane e la casa al mare può venire naturale, ma ostinarsi a far si che la vita prenda quella direzione, senza tener conto anche delle variazioni delle esigenze o possibilità del partner, offusca la mente da quello che è il vero obiettivo di coppia, ossia una serenità a due.

Purtroppo un sogno che diventa ossessione può sollevare aspettative il cui raggiungimento diventa questione di vita o di morte, rendendoci insoddisfatti, rigidi e di conseguenza disattenti alle gioie della coppia.

 

10. DIMENTICARE DI VIVERE MOMENTI DI COPPIA

Isolarsi è un atteggiamento simbiotico dannoso di cui abbiamo discusso al punto 1. Tuttavia la mancanza di momenti di condivisione esclusivi deve far sorgere qualche interrogativo! L’ intimità e la sessualità proliferano proprio nei momenti in cui i partner si dedicano l’un l’altro. Un esempio su tutti è la perdita di questi momenti con l’arrivo di un bebè! Attenzione! Non sarete dei pessimi genitori se per una sera a settimana il vostro bimbo sarà in compagnia di nonni, zii o babysitter!

 

Ovviamente, una volta ritagliato il tempo per la coppia, i cellulari dovrebbero rimanere in tasca!

]]>

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *