LA SINISTRA, LA GIUSTIZIA, LE ELEZIONI

Condividi

molti compagni si sono invaghiti delle manette. Basti vedere le liste in Basilicata, con due capilista di elevato rango giudiziario e reduci da precedenti disfatte: Ingroia che portò alla rovina l’estrema sinistra nel 2013, Arbia che partecipò alla disonorevole avventura di L’altra Europa: 2 eletti su 3 giornalisti di la Repubblica. Sui muri, tra i pochi manifesti attaccati, spicca il faccione di Grasso. Procura di Palermo, vertice Antimafia, presidenza del Senato, leader di Liberi e Uguali. Pare non sia andata benissimo la sua performance e pensano già di sostituirlo. Dicono con Giggino “ex a manetta” de Magistris. Tutt’altro esempio viene dall’estrema destra, con un leader condannato per banda armata (Roberto Fiore: Italia agli Italiani) e un altro arrestato per episodi di attivismo sociale (il furto di una bandiera, la resistenza a uno sfratto di una famiglia disagiata: Simone Di Stefano, CasaPound). Ci conforta molto scoprire che nel Paese reale le cose vanno in tutt’altra direzione: con la gente che, nonostante tutte le prese di distanza dei magistrati, porta in trionfo i giornalisti di FanPage, nuovi eroi popolari, e Caiata che esce rafforzato dalla notizia sulle indagini a suo carico.]]>

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *