Tenute D’Auria è un’azienda vinicola a conduzione familiare, nata da una felice intuizione di Sara D’Auria. Nata nel 2007, Tenute D’Auria fa dell’amore per la terra e il territorio il proprio punto di forza. Tra le sue etichette brillano due eccezionali ed antichi varietali tipici della Basilicata: l’Aglianico e la Malvasia.
Al Vinitaly l’azienda è presente con Antonio, marito e primo e più convinto sostenitore di Sara D’Auria.
“La nostra azienda – spiega Antonio – è nata nel 2007. Il nostro obiettivo è quello di elevare queste uve alla loro massima espressione e di essere riconosciuti non solo come un’azienda vinicola esclusiva e di altissima qualità, ma anche come forte sostenitrice dei magnifici tesori di questa regione così poco conosciuta. Vinitaly, in quest’ottica, rappresenta un’importante vetrina non solo per l’Italia ma anche per il mercato estero”.
E proprio dall’amore per le cose fatte bene e un’attenzione particolare al rispetto per la terra, accanto al vino, alla Fiera di Verona, ha fatto il suo debutto anche l’olio extravergine da coltura biologica di Tenute D’Auria.
“La nostra vera ricchezza – dice ancora Antonio – è il territorio e la cura che ogni buon produttore mette nei suoi prodotti”.
I vigneti di Tenute D’Auria sono ubicati sulle pendici più basse e orientali del Monte Vulture, tra i paesi di Rapolla e Barile. La qualità e l’età delle viti, il suolo vulcanico ricco di minerali, le lunghe e soleggiate estati e il modo in cui la brezza si fa sentire durante le serate di primavera e d’autunno, sono tutti elementi che inevitabilmente finiscono in ogni bottiglia, facendo di un vino un grande vino.
Ma da soli non si cresce. Ne è convinto Antonio che con Tenute D’Auria è parte del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture:
“Uniti si ha più forza. Il Consorzio valorizza sia il territorio che il prodotto. Insieme si può andare lontano”.
Un’ambizione, quella di Tenute D’Auria, sostenuta da un alacre e costante impegno e supportata da una filosofia di intransigente devozione verso il vino e la terra da cui nasce.
Abbinamento ideale: arrosto o primo piatto corposo
[embed]https://www.facebook.com/consorzioaglianico/videos/994288557402306/[/embed]]]>