CANTINE LALUCE

Condividi

L’Azienda Agricola Michele Laluce nasce in Basilicata, nel cuore del Vulture tra Barile e Venosa, ai piedi del vulcano spento con ben sei ettari di vitigni e una produzione soprattutto di Aglianico del Vulture DOC e DOCG.

Il mio vino lo faccio io con le mie mani – dice, con orgoglio, Michele. É un vino semplice, non elaborato, ma buono”.

Al suo fianco tutta la sua famiglia, la figlia enologa in testa. Michele ha  preso in mano i vitigni del padre e continuato la sua passione, creando nel 2001 una vera e propria azienda vitivinicola. Con le sue grandi mani tiene sotto controllo e cura ogni singola vite, fino a far divenir il grappolo d’uva in vino e portarlo al suo invecchiamento.

La coltivazione effettuata con la sapienza e la pazienza dei vecchi vignaioli – spiega Michele-  privilegia la qualità alla quantità, al fine di garantire un vino genuino e puro, di grande personalità, simbolo e garanzia nel mondo dell’unicità del territorio del Vulture”.

L’azienda è biologica e da un paio di anni è ad impatto sostenibile, ambientale ed energetico. L’impresa a conduzione familiare è sempre disponibile ad ospitare  scolaresche, giovani, turisti, appassionati e tutti coloro che amano il mondo della natura vitivinicola ed enologica. Circondata da vitigni, offre alla fine di tutto il percorso viticolo ed enologico, in una calda atmosfera, prodotti tipici locali accompagnati con un buon bicchiere di Aglianico del Vulture DOC e DOCG.

Al Vinitaly  – racconta Michele – con la mia azienda sono presente sin dal 2001. È un modo per promuovere i nostri vini, ma soprattutto il territorio. Sono fermamente convinto che si fa conoscere l’azienda, solo facendo conoscere il territorio, mai il contrario. Anche perché il gusto è personale e un vino può piacere o non piacere.  Il territorio, invece, è il racconto di un’identità”.

Tra  i progetti futuri di Michele Laluce un passito. Abbiamo messo delle uve a passire, in un modo  abbastanza folcloristico. Abbiamo appeso delle corone di uva in una nostra sala degustazioni. È per  provare e far provare nuove sensazioni a chi ci viene trovare”.

Il Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture? “Sono talmente convinto che è fondamentale per promuovere il territorio,  che il Consorzio l’ho voluto, creato e sostenuto. Lunga vita al Consorzio e all’Aglianico del Vulture.”

  [embed]https://www.facebook.com/consorzioaglianico/videos/994770847354077/[/embed]]]>

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *