Sulle colline a ridosso del Vulture si trovano i vigneti di Casa Maschito.
“Una piccola azienda fortemente legata al territorio e alla peculiare identità di Maschito, piccolo centro di origine arbëreshë”.
A parlare è Antonio Griesi, uno dei fondatori di questa società vitivinicola nata nel 2000.
“Ed è da altrettanto tempo – racconta – che partecipo al Vinitaly di Verona. Per la nostra azienda è un punto di incontro importantissimo. Un luogo dove farsi conoscere e confrontarsi con altre realtà produttive”.
Con a disposizione circa dieci ettari di terreno, oggi la cantina Casa Maschito produce circa 60mila bottiglie all’anno, proponendo una gamma di vini di ottimo livello, con basi di malvasia, moscato e ovviamente aglianico.
“Il nostro vino è un vino sincero, frutto di una scelta ben precisa: vinifichiamo solo in purezza. Mi identifico nel vino che produco, un vino che ricorda e deve ricordare le nostre origini”.
Tra i “segreti” del successo di Casa Maschito vi sono di certo le peculiari caratteristiche dei terreni su cui sono impiantati i vigneti. Di matrice tufacea, questi suoli sono facili da lavorare e soprattutto riescono a far sì che le viti possano esprimersi al meglio, regalando uve da cui si ottengono vini pieni di volume, di buona dimensione e particolarmente equilibrati nei tannini.
L’impegno costante e il connubio tra l’antica sapienza contadina e le moderne metodologie produttive, sono gli ingredienti aggiuntivi, che permettono di raggiungere un’elevata qualità in ogni singolo vino.
Anche Casa Maschito è parte del Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture. La ragione? Semplicissima.
“Credo nella cooperazione tra produttori – spiega Antonio Griesi. Il confronto è sempre utile per crescere. Il consorzio, inoltre, è un ottimo strumento per la tutela del prodotto, anche se, sono fermamente convinto, che la maggior tutela dovrebbe darla ciascuno di noi. Non c’è bisogno di un organismo specifico che controlli, se ognuno lavora onestamente e correttamente, la qualità del prodotto è garantita insieme al rispetto per il territorio e la sua identità”.
[embed]https://www.facebook.com/consorzioaglianico/videos/994898284008000/[/embed] ]]>