Little Genius a Heroes: un hackaton su educazione e innovazione!

Condividi

Dal 20 al 22 settembre Maratea è stata il palcoscenico dell’innovazione, una splendida cornice che ha accolto leader d’impresa, business angels e investitori, policy makers, creativi e innovatori digitali. Questo è Heroes, il festival euro mediterraneo dell’innovazione che coinvolge i più ispirati eroi del nostro tempo.   Tecnologie ed innovazione, idee e talenti di domani: sono stati solo alcuni dei temi del festival, che si è rivelata un’occasione imperdibile per una realtà come Little Genius International, una scuola per nativi digitali che fornisce da oltre 10 anni un elevato livello accademico riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Una scuola alternativa che offre un’educazione volta ad enfatizzare e incoraggiare l’analisi critica, il pensiero creativo, l’opportunità e la libertà di pensiero, l’attenzione al benessere civile e sociale diffuso e sostenibile, iniziando o migliorando la lingua inglese nei bambini a qualsiasi livello. Per una scuola innovativa è stato brevettato un metodo d’insegnamento innovativo! La metodologia ICE® (Infinite Child Evolution methodology®) è rivolta ai talenti di domani, un percorso di studi che risponde alle esigenze contemporanee e che considera l’apprendimento come un processo di crescita intellettiva e sociale, nel rispetto della diversità e del talento.   Dalla collaborazione tra Little Genius International e Heroes è nato l’Hackathon Education 4.0, un laboratorio di idee per progettare la scuola del futuro dedicata ai nativi digitali. Un momento di confronto e di riflessione tra esperti del settore digitale e pedagogico, oltre che con aziende che offrono servizi educativi innovativi, per individuare nuove soluzioni alle sfide della società complessa che vedono protagonisti i talenti digitali del futuro. I temi? Apprendimento reciproco, raccolta e diffusione di informazioni e soluzioni vincenti, nonché consulenze o misure di sostegno per le riforme strategiche.   I bambini della scuola elementare Sacro Cuore di Maratea hanno avuto l’opportunità di costruire la loro scuola del futuro, immaginandola e poi realizzandola grazie alla tecnologia e all’interazione con i propri spazi. Heroes ha poi accolto un laboratorio di co-design per progettare la scuola del futuro secondo il metodo del design thinking e proponendo un metodo alternativo, quello del “Lego serious play” per formulare le linee guida della scuola ideale. Il giorno successivo, invece, alunni ed insegnanti si sono concentrati sulle applicazioni reali della scuola da loro immaginata, testando Verso One, il dispositivo indossabile che consente loro di interagire con computer di ogni tipo. I bambini hanno immaginato di dipingere, scolpire, interagire con sistemi e nozioni in una ipotetica classe all’aperto. Un momento di confronto e di riflessione tra esperti nel settore digitale e pedagogico, per individuare nuove soluzioni alle sfide della società, senza dimenticare i veri protagonisti: i bambini. L’Hackathon, dunque, attraverso l’apprendimento reciproco, ha individuato gli strumenti e le tecniche più all’avanguardia per sviluppare nelle nuove generazioni la competenza digitale come capacità di sapersi confrontare con situazioni tecnologiche nuove, saper analizzare, selezionare e valutare in chiave critica dati e informazioni, saper riconoscere ed utilizzare al meglio i vantaggi delle tecnologie per risolvere problemi e costruire conoscenza. Tornare tra i banchi, a volte, è necessario per ripensare il futuro!]]>

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *