Futuro è innovazione, anche nella scuola.

Condividi

Carenze motivazionali, lacune di preparazione, scarso utilizzo della tecnologia. Sono solo alcune delle tante criticità del sistema educativo italiano. Nell’ultimo report pubblicato dalla Commissione Europea, l’Italia compare tra i Paesi che meno investono nell’istruzione e che presenta più disparità a livello regionale. In questo panorama per nulla confortante compaiono però modelli positivi in cui lo studente sembra essere davvero al centro del sistema educativo.   È il caso di Little Genius International. In una location alle porte di Roma, un grande progetto di sviluppo sta portando l’istruzione ad un nuovo livello, seguendo gli alunni dalla materna alla startup, mettendo assieme tecnologie digitali e fablab, incubazione e coworking, per arrivare allo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e all’avvio di progetti di startup d’impresa per chi non vuole seguire i tradizionali percorso post-diploma. LGI ha fatto della tecnologia, delle lingue e dell’etica i punti cardine della sua educazione. Little Genius International è una scuola per “nativi digitali” conosciuta anche come BCorp (fra le 10 migliori del mondo-migliore d’italia 2017) per il suo impatto sociale e per la struttura in bioarchitettura in cui è situata.   La scuola ha riposizionato lo studente al centro del processo educativo, riallineando l’educazione al mondo che cambia ed incoraggiando l’analisi critica, il pensiero creativo, l’opportunità e la libertà di pensiero, iniziando o migliorando la lingua inglese nei bambini a qualsiasi livello. Come se non bastasse, LGI ha brevettato un particolare metodo di apprendimento.   La Metodologia ICE® sfida gli attuali sistemi educativi riguardo l’applicazione dei metodi di insegnamento e le conoscenze insegnate al suo interno, rifiutando la certezza e l’unicità direzionale dei metodi d’insegnamento tradizionali, anche in relazione al contenuto delle materie insegnate.I contenuti delle materie e, soprattutto, le basi su cui viene impostato l’insegnamento e l’apprendimento (come postulato dalla cultura educativa dominante), sono analizzati e privati ​​di pregiudizi, discriminazioni o esclusioni di natura sociale e ideologica al fine di valorizzare i processi educativi. Pertanto, i criteri utilizzati per l’inclusione e l’esclusione delle informazioni insegnate in classe sono incoraggiati verso la razionalizzazione e la fattualità dei contenuti, cioè, a livello puramente oggettivo, da qualsiasi argomento d’insegnamento, privandolo così dei significati ideologici.   C’è una nuova domanda di personalizzazione dei metodi educativi e di modernizzazione ed internazionalizzazione del percorso di istruzione… e Little Genius International ne è la risposta. Perché i bambini di oggi saranno i talenti di domani.  ]]>

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *