ANNIVERSARI: 28 AGOSTO 1970 La preziosa documentazione fotografica della visita ufficiale fornita dall’On. Giuseppe Molinari. Prima visita ufficiale di Emilio Colombo in Basilicata da Presidente del Consiglio. Nella società contemporanea, prevalgono processi identificativi che non si fondano su proposte, ma su messaggi, non su idee ma su ideologie, non su strategie per il futuro, ma su tattiche per il presente. Una democrazia piena si basa di contro su processi di rappresentanza e quindi richiede non solo un leader ma anche una classe politica dirigente che va costruita pazientemente e con continuità. L’impegno per costruire una classe dirigente presuppone un sentimento della politica fondato non sul capo seduttivo, ma sulla forza di una comunità che esprima nella sua disposizione intellettuale la conoscenza dei problemi, la capacità di ascolto e di decisione al fine di saper assumere compiti di direzione politica, di rappresentanza e di governo. Emilio COLOMBO, un uomo politico che ha lasciato un segno profondo di umanità e di civiltà: dalla Basilicata all’Italia, senza preoccuparsi o occuparsi di interessi di parte, ma dello Stato e per lo Stato. Il cattolico Colombo che aveva aderito con tutto sé stesso alla scelta cristiana non ebbe mai un momento di cedimento e di opportunismo religioso, mai lo si vide con la croce o un rosario fra le mani durante le manifestazioni pubbliche o i comizi, dimostrando con l’esempio che in uno stato laico la fede va vissuta senza ostentazione. La differenza fra fare politica ed essere un uomo politico è in quella zona di consapevolezza del rispetto dell’altro e della capacità di agire per il bene comune e non per una parte soltanto. Dimostrare che la concordia e la coerenza sono necessarie per affrontare le necessità di uno Stato che ascolta tutti i cittadini. La lezione di Emilio Colombo, fondamentale oggi più che mai perché non esiste una democrazia senza memoria, sostanzia una politica per il Popolo e non per il populismo, come dimostra la piazza della sua Potenza che lo accolse e si strinse intorno al suo Presidente. [embed]https://youtu.be/KrGL3Dyv6Mk[/embed]]]>