João Manso Neto, CEO di EDPR, ha dichiarato: “Stiamo attraversando un periodo eccezionale che interessa tutto il mondo, un momento che ci richiede responsabilità come membri solidali di una collettività sottoposta a una crisi senza precedenti. EDPR come società ha una chiara componente sociale nel proprio DNA. Insieme formiamo una famiglia che si propone di trasformare il settore energetico e, nel contempo, di contribuire a migliorare la comunità in cui è presente, specialmente in questo momento di bisogno. Non abbiamo dubbi che, insieme, potremo superare questa difficoltà».
Gli aiuti saranno distribuiti su dieci Paesi (Belgio, Brasile, Colombia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia, Italia, Polonia e Romania) con iniziative di vario tipo, dalla donazione a banche alimentari, all’acquisto di materiale sanitario, dispositivi medici e test rapidi, fino alla fornitura di materiale scolastico digitale per agevolare lo svolgimento della didattica a distanza.
In ciascun mercato si è condotto uno studio per individuare le singole necessità, con l’obiettivo di apportare gli aiuti nel modo più efficace possibile. In Italia EDPR ha concentrato i propri aiuti in Basilicata, regione in cui opera dallo scorso Settembre, in favore della quale ha stanziato la cifra necessaria all’acquisto di oltre 15.0000 test di diagnosi rapida da donare alle strutture ospedaliere locali.
Roberto Pasqua, Country Manager Italia di EDPR, ha sottolineato: “EDPR si è assunta l’impegno di stimolare il settore delle rinnovabili in Italia. Si tratta di un processo lungo che può essere realizzato solo con il sostegno di tutta la società civile, a partire dalle comunità in cui è presente, senza risparmiarsi, per garantirne il benessere e la salute. Vogliamo essere al fianco dei nostri concittadini e assicurare loro il supporto necessario in questi momenti così inaspettatamente complessi».