Didascalia n. 23
- L’automobile disegnata è l’Alfetta 159 rossa, guidata dal leggendario Fangio e vincitrice di due campionati mondiali di automobilismo nel 1950 e nel 1951.
- L’autore è Enrico Raggi, di anni 12.
- Il disegno fu realizzato, en plain air, nell’azienda del Portello a Milano agli inizi del 1954 e venne pubblicato, insieme a quelli di Severino Guidi, di anni 14, su «Civiltà delle macchine», nel numero di giugno dello stesso anno.
- Ad accompagnare i due alunni nella visita in fabbrica, fu Federico Moroni, maestro di scuola elementare a Bornaccino, frazione di Santarcangelo di Romagna, che scrisse un resoconto di quella particolare visita guidata (“L’Alfa Romeo ha accolto due ospiti di eccezione”, in Cdm, a. II, n. 3, 1954).
- Oltre alla testimonianza di Moroni, il reportage della visita all’Alfa Romeo, si arricchì di un’altra testimonianza, “Ecco la scuola di Bornaccino” (Cdm, a. II, n. 3, 1954, pp. 31-32), firmata da Antonio Guerra, altro maestro elementare e acquarellista, anch’egli di Santarcangelo di Romagna.
- Antonio Guerra, poi Tonino, diventerà famoso, come poeta e sceneggiatore, lavorando con grandi registi come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni.
- La scuola di Bornaccino fu famosa in tutto il mondo per le illustrazioni dei suoi allievi. La popolarità dei suoi allievi arrivò in Germania, in Francia, in Inghilterra, persino a Honolulu, nell’arcipelago statunitense delle Hawaii.
- «Life», la celebre rivista americana, nel numero dell’8 dicembre del 1958 pubblicò i disegni a colori della “Scuola di Bornaccino”, ispirati da alcune favole di Andersen.
- Grazie al successo, il maestro, Federico Moroni, venne invitato negli Stati Uniti con una borsa Fulbright, e i lavori infantili vennero analizzati da specialisti come Edwin Ziegfeld e Marjore Dunn Campbell e poi esposti alla Galleria della Columbia University di New York City.
- Severino Guidi diventò un pittore.
- Moroni pubblicò la sua esperienza sulla scuola campagnola di Bornaccino nel volume dal titolo Arte per nulla (Calderini, Bologna 1964), con la presentazione di Leonardo Sinisgalli e Lionello Fiumi.
- Qualche giorno fa il libro di F. Moroni è stato ristampato con la postfazione di Michele Caputo e Simonetta Nicolini (che ringrazio per avermi omaggiato del bellissimo volume), per Vallecchi editore.
- I disegni originali di Enrico Raggi (tra cui l’Alfa Romeo di Fangio) e Severino Guidi, realizzata al Portello di Milano nel 1954 sono a Montemurro, presso la Casa delle Muse di Sinisgalli.